La struttura del Master

Struttura

Struttura

La struttura del Master, con al vertice il Direttore Scientifico, Prof. Roberto Verona, è composta dal Vicedirettore, dal Comitato Direttivo, dal Consiglio del Master, che è responsabile dei moduli didattici, dal Comitato consultivo dei partner, dallo Staff Direzionale, riferimento degli allievi, dei docenti e dei partners, e dai tutors che seguono gli allievi durante tutto il loro percorso formativo.

I docenti del Master in “Bilancio ed Amministrazione Aziendale” provengono dalle più prestigiose università italiane.

Ai docenti universitari si aggiungono, inoltre, rappresentanti del mondo professionale dall’indiscussa qualificazione ed esperienza.
Nei singoli moduli didattici si avrà cura di alternare gli interventi di docenti universitari con quelli di docenti aziendali o del mondo delle professioni.

In questo modo, gli allievi potranno beneficiare della necessaria formazione istituzionale (acquisita con il docente accademico) per poi approfondire le questioni più squisitamente operative , con la guida del manager/professionista.

Responsabili

Direttore Scientifico:
Prof. Roberto Verona

 Il Direttore scientifico rappresenta ufficialmente il Master all’esterno nei rapporti con i partner, le istituzioni e le aziende.
In accordo con il Collegio dei Docenti definisce le linee di fondo della gestione, assicura la valenza scientifica dei percorsi formativi e la coerenza con le esigenze del mondo del lavoro.

 

Responsabile Scientifico:
Prof. Francesco Poddighe

 Coordina assieme ai responsabili di area la programmazione didattica ed è parte integrante del Comitato Direttivo e del Consiglio del Master.

 

 

COMITATO DIRETTIVO

Il Comitato direttivo definisce i criteri per la selezione dei candidati, nomina la commissione esaminatrice ed attribuisce le borse di studio eventualmente offerte da enti esterni; individua inoltre le aziende presso le quali potrà eventualmente essere effettuata l’attività di stage. 

 

IL CONSIGLIO DEL MASTER 

Il Consiglio del Master è composto dall’insieme dei docenti di ruolo a cui è affidata la responsabilità dei moduli didattici.
Si occupa, principalmente, di definire, assieme al Direttore scientifico, il calendario didattico e di garantirne il regolare ed efficace svolgimento.

 

 

RESPONSABILI DI AREA

 I responsabili di area hanno il compito di definire il calendario didattico relativo alle quattro aree in cui si articola il percorso formativo (Bilancio in chiave logica; Analisi di bilancio, per indici e flussi; Bilancio legale e Principi Contabili; Analisi dei costi e Strumenti di budgeting) e di garantirne il regolare ed efficace svolgimento

Staff e Tutor

Lo Staff Direzionale assiste gli altri organi del Master e costituisce il riferimento diretto degli allievi, dei docenti e dei partner per la risoluzione di tutte le problematiche didattiche, logistiche e amministrative.

Staff Direzionale Master

Tutor

I tutor seguono individualmente gli allievi durante tutto il loro percorso formativo. Si occupano di gestire gli interventi dei docenti esterni assicurandone la lezione e la coerenza con gli obiettivi del Master. Accolgono i docenti esterni durante le giornate di intervento in aula e svolgono attività di raccordo con il Responsabile Scientifico, i Responsabili di area e lo Staff direzionale.
Marketing plan and strategy

I Area - Business Administration

Che fornirà le conoscenze tecniche inerenti all'amministrazione aziendale nel suo complesso, analizzando i diversi aspetti del "fenomeno azienda" - dal marketing alla strategia, dalla gestione delle risorse umane ai rapportin finanziari con le banche
Smiling students and lecturer in auditorium at university

II Area - Operational Accounting

In cui verranno approfonditi i principali aspetti connessi alla contabilità generale ed il processo formativo del bilancio di esercizio
Financial report

III Area - Financial Accounting

In cui si esamineranno gli strumenti necessari per elaborare criticamente l'analisi di bilancio e le valutazioni ad essa connesse secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e dai principi contabili nazionali
Marketing

IV Area - Management Accounting

Nell’ambito della quale saranno oggetto di approfondimento le articolate problematiche inerenti l'analisi dei costi, la pianificazione economico-finanziaria, gli strumenti di budgeting e reporting