Amministrazione - Bilancio - Analisi

Master Baa

XX EDIZIONE – Master universitario in
“Bilancio ed Amministrazione Aziendale – Formazione a distanza”

Young woman in the university
Leaning Tower of Pisa

A chi ci rivolgiamo

Il corso

Il Master in “Bilancio e Amministrazione Aziendale” è rivolto a giovani laureati e a persone variamente inserite nel mondo del lavoro e delle professioni che intendono acquisire un’adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti l’amministrazione, il bilancio, l’analisi dei costi, il budgeting ed il reporting.

Master aperto a soggetti di formazione non economica

In particolare, il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, con particolare riferimento ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica

"Master aperto a soggetti di formazione non economica"

In particolare, il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, con particolare riferimento ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica 

Percorso didattico

La parte formativa verrà svolta in modalità e-learning nel periodo febbraio – settembre 2023 e prevede interventi di docenti universitari provenienti dalla più prestigiose università italiane, di manager aziendali, di consulenti aziendali ed altri esponenti del mondo delle professioni di successo che apporteranno la loro esperienza.

In questo modo, gli allievi potranno beneficiare della necessaria formazione istituzionale (acquisita con il docente accademico) per poi approfondire le questioni più squisitamente operative, con la guida del manager/professionista.

Didattica

Offerta formativa

Il Master in “Bilancio e Amministrazione Aziendale” è volto a sviluppare le conoscenze degli allievi nelle diverse aree dell’amministrazione e dell’analisi dei costi per le decisioni aziendali.

Nella prima parte del corso gli allievi conseguiranno le conoscenze base dell’amministrazione aziendale, del marketing e della strategia.

Nella seconda parte saranno approfonditi gli aspetti logico-tecnici della contabilità generale e del bilancio

Nella terza e quarta parte saranno affrontati alcuni fondamentali aspetti sulle metodologie e gli strumenti tipici dell’analisi di bilancio, per indici e per flussi, insieme alle più significative tematiche riguardanti l’analisi dei costi per le decisioni aziendali e gli strumenti di budgeting e reporting.

Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante la discussione di casi aziendali concreti, simulazioni operative e testimonianze.

Materiale didattico fornito

Per tutti i moduli didattici verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto ed altra documentazione specificatamente predisposta.

Microsoft Teams

La parte formativa in aula viene svolta tramite la piattaforma Microsoft Teams con il supporto di metodologie didattiche avanzate che garantiscano l’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi.

"Vuoi diventare un professionista?"

Il Master è inserito nell’ordinamento del Dipartimento di Economia e Management e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a soggetti di formazione universitaria non economica, con particolare riferimento ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica

una nuova forma di didattica

Didattica Online

L’emergenza sanitaria ci ha portato a sperimentare una forma per noi nuova di didattica: per tutto l’anno 2020, 2021e 2022 le lezioni del Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale sono state tenute a distanza, cioè online.
Come spesso succede, le situazioni di crisi si trasformano in opportunità permettendo di vedere in un’ottica diversa ciò che prima era percepito con diffidenza.
La versatilità della piattaforma utilizzata (MS Teams), l’utilizzo di lavagne interattive/tavolette grafiche, la possibilità di svolgere prove di valutazione online, la maggiore interattività degli strumenti informatici hanno permesso di sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche ed i connessi benefici.
Forte dell’esperienza positiva delle precedenti edizioni, anche per il 2023, le lezioni del master si svolgeranno in modalità a distanza (e-learning) e i docenti del Master saranno in grado di garantire lo stesso standard qualitativo fornito negli anni passati.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai aggiornamento sul nostro master

Dicono di noi

Il master è risultato molto interessante. I professori hanno dimostrato competenza e bravura nell'affrontare le tematiche trattate dal master. Essendo laureata in Economia Aziendale, il master mi ha permesso di consolidare concetti importanti. Sono rimasta particolarmente soddisfatta degli argomenti trattati nella seconda e terza area.

elibiancalana@gmail.com

Elisa Biancalana Laureata in Economia Aziendale | Consulente al credito

Ho riscontrato nel master un percorso qualificato e in grado di rilasciare ottime conoscenze e competenze in ambito amministrativo-economico. I docenti hanno dimostrato un ottimo livello di preparazione. La loro istruzione e i loro metodi di insegnamente hanno superato le mie aspettative. Consiglierei il master.

laurameglini@hotmail.it

Laura Meglini Laureata in Economia Aziendale | Segretaria in ambito amministrativo

Sono molto soddisfatta del corso, molto ben strutturato. Anche senza la conoscenza e l'esperienza di un tecnico, il master mi ha dato l'opportunità di approfondire molto chiaramente il tema del bilancio e amministrazione aziendale.

carolxmiranda@gmail.com

Carolina Xavier de Miranda Laurea in Nutrizione

Il Master ha soddisfatto le mie aspettative, le lezioni sono state molto interessanti e molto approfondite. Anche se questo anno a causa dell’emergenza sanitaria è stato svolto on line non ho avuto difficoltà nell’apprendimento pur provenendo da un percorso di studi in Scienze Politiche. I docenti sono molto qualificati e professionali, le spiegazioni adeguate anche per chi come me si approccia per la prima volta ad argomenti di contabilità, bilancio e controllo di gestione. I professori ci hanno coinvolto molto nella lezione e ci hanno fornito molti esempi pratici per una migliore comprensione dei temi affrontati. Sono molto contenta di aver partecipato e sono rimasta molto soddisfatta delle competenze apprese. Lo proporrei sicuramente ad altre persone in quanto mi ha stimolato molto a mettermi in gioco, ad affinare la mia capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi. Gli esercizi mi hanno aiutato molto nel mettere in pratica le conoscenze acquisite e ad analizzare i diversi casi aziendali. Tutto quello che ho imparato mi aiuterà nel mio percorso lavorativo e mi permetterà di poter accedere a nuove opportunità di carriera. Ringrazio tutti per la disponibilità e la gentilezza dimostrata. 

f.antonelli@outlook.it

Federica Antonelli Laurea in Comunicazione di Impresa e Politica delle Risorse Umane | Impiegata

Il master è stato per me molto interessante. A distanza di molti anni (nel 2003 avevo frequentato un master sui servizi pubblici industriali presso la facoltà di economia e commercio dell'università di firenze)mi sono misurato con un ambito che avevo intercettato nella mia attività professionale senza mai approfondito. Grazie alla disponibilità dei docenti, l'argomento mi ha appassionato, aprendomi un mondo interessantissimo. La didattica a distanza se da un lato mi ha privato del contatto con i colleghi e con gli insegnanti, mi ha conmsentito di conciliare temoi di lavoro e di master in assoluta tranquillità.

paolo71.benedetti@gmail.com

Paolo Benedetti  Laurea Giurisprudenza e Capo di gabinetto Presidente Provincia di Lucca

Ottimo master, ben strutturato e organizzato. Professori molto disponibili e chiari nell’esposizione ad una platea di studenti con formazione non di stampo economica. Aggiungerei in calendario qualche pausa in più per permettere allo studente, soprattutto se lavoratore, di poter approfondire quanto discusso in aula.

cosimo.bertuca@gmail.com

Cosimo Bertuca  Laurea Magistrale in Scienze Politiche | Impiegato Ufficio gare, ordini e acquisti

Il Master Baa si è rilevato una grandissima opportunità di formazione e acquisizione di un titolo di studio avanzato in ambito economico per chi, come me, non detiene una laurea in questo ambito. Trovo ottima questa apertura verso laureati in altre discipline, a differenza di altri Master di I livello. Nonostante il percorso non sia ancora terminato, il mio curriculum si è arricchito molto a tal punto da aver ricevuto quasi immediatamente nuove proposte di lavoro. Il Master è ben strutturato, perfettamente diviso in aree tematiche, ognuna assegnata a docenti molto preparati e disponibili. Sicuramente da considerarsi un plus l’acquisizione del materiale didattico sia tramite slides durante le lezioni che l’invio al proprio domicilio di libri senza spese aggiuntive. Ideale la modalità di frequenza venerdì pomeriggio e sabato mattina, così da permettere anche a lavoratori di frequentare il corso.

baldi.debora@libero.it

Debora Baldi Laurea Triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali | Impiegata amministrativo contabile

La mia opinione sul master è senza dubbio positiva, ho trovato ciò che mi aspettavo. Nonostante molti argomenti fossero per me già noti, ho comunque sempre trovato le lezioni molto stimolanti, capaci di farmi focalizzare su aspetti nuovi che prima avevo considerato in modo superficiale o senza comprenderne fino in fondo l’aspetto applicativo.

michelottiserena@yahoo.it

Serena Michelotti Laurea economia aziendale | impiegata

Il mio giudizio sul Master è sicuramente positivo. Trovo che sia organizzato bene, e che il livello di impegno richiesto sia adeguato alla formula part-time. In generale ho trovato i docenti sempre molto disponibili ed efficaci nello svolgimento delle lezioni. Al termine del percorso d’aula trovo che sia uno strumento che, per chi proviene da ambiti diversi da quello economico, permette di acquisire una base sui diversi argomenti. A questo dovrebbe necessariamente seguire un approfondimento personale sugli ambiti di interesse, perché sicuramente non è possibile padroneggiare le diverse materie in un tempo così condensato. Ciò per me si è reso evidente in particolare nell’ultima area, perché nelle lezioni in cui ci sono stati più riferimenti alle realtà aziendali (budget e business plan), mi sono resa conto di quanto nella pratica la realtà lavorativa sia molto complessa e richieda molta conoscenza e preparazione rispetto a quanto io possa aver acquisito su un piano strettamente “didattico”.

sara.paselli@gmail.com

Sara Paselli Laurea Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura – Tecniche Erboristiche | Impiegata amministrativa

    I nostri partner